
Vini
Con oltre 150 vini diversi nella nostra carta dei vini, avete imbarazzo della scelta! Un vasto elenco dei nostri vini Frescobaldi è disponibile al bicchiere o potete provare uno dei nostri Wine Flights diversi vini al bicchiere, ciascuno vinificato e invecchiato in modo unico e da una diversa tenuta o regione. Oppure scegliete una bottiglia del tuo preferito per godervi il ​​vostro pasto.
IL NOSTRO PATRIMONIO
Da oltre 700 anni e da 30 generazioni i Marchesi Frescobaldi producono vini in Italia. Oggi, le loro proprietà numero 11 e producono una varietà di vini di alta qualità distribuiti in oltre 65 paesi in tutto il mondo. Hanno anche vinto numerosi premi per i loro vini in tutto il mondo.
DEGUSTAZIONE DI VINI
Il Ristorante Frescobaldi è disponibile per degustazioni private di vino, o nella nostra sala da pranzo privata che può ospitare circa 20 persone o ha spazio per 40 persone in piedi, o tramite il noleggio esclusivo dell intero ristorante che può ospitare 70 nella sala da pranzo principale. Il nostro team può organizzare una degustazione per voi con tartine o un menu su misura per abbinare ogni vino, vi preghiamo di contattarci per organizzare.
Flights
Un nuovo modo di assaggiare tre vini diversi
I flight rappresentano una maniera nuova ed originale per immergersi nell’esperienza del magico mondo dei nostri vini. Un approccio facile e divertente che vi permetterà di degustare simultaneamente vini di castelli e tenute diversi, vinificati ed invecchiati con varie modalità e provenienti da terroir differenti tra loro. Una degustazione di tre bicchieri da 100 ml. unirà alla gioia di bere, la curiosità di capire le differenze.
Flight “Bianchi Toscani” €25
Albizzia 2024, Toscana I.G.T.
Pomino 2024, Castello Pomino, Pomino Bianco D.O.C.
Masso Vivo 2024, Tenuta Ammiraglia, Toscana I.G.T.
Flight “Friulani” €28
Attems Ribolla Gialla 2024, Venezia Giulia I.G.T.
Attems Sauvignon 2024, Venezia Giulia I.G.T.
Attems Pinot Grigio 2024, Venezia Giulia I.G.T.
Flight “Sangiovese” €40
Castiglioni Chianti 2024, Tenuta Castiglioni, Chianti D.O.C.G.
Nipozzano Riserva 2022, Castello Nipozzano, Chianti Rufina Riserva D.O.C.G.
Tenuta Perano 2022, Chianti Classico D.O.C.G.
Flight “Montalcino” €55
Lamaione 2021, Tenuta CastelGiocondo, Toscana I.G.T.
Lucente 2022, Tenuta Luce, Toscana I.G.T.
Castelgiocondo 2020, Tenuta CastelGiocondo, Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Flight “Supertuscan” €75
Luce 2022, Toscanca I.G.T.
Le Serre Nuove 2022, Tenuta Ornellaia, Bolgheri D.O.C.
Mormoreto 2022, Castello Nipozzano, Toscana I.G.T.
Prosecco e Spumanti Metodo Classico
​​
Veneto
Danzante Prosecco, Spumante Extra Dry D.O.C. €10 €30
Toscana
Castello Pomino, Frescobaldi - Pomino (Firenze)
L’ambiente montano della zona del Pomino, 30 chilometri a Est di Firenze, alle pendici dell’Appennino
Tosco-Emiliano tra 400 e 750 metri, è caratterizzato da un clima fresco e ventilato e grandi escursioni termiche diurne stagionali. Vi si producono vini bianchi eleganti e profumati, principalmente da uve Chardonnay e Pinot Bianco, qui coltivate dal 1855.
Leonia Cuvee Voyage, Metodo Classico Frescobaldi €11 €45 Questo vino nasce da un viaggio emozionante. Il rientro nel 1855 della giovane Leonia degli Albizzi dalla Francia al palazzo di famiglia a Firenze, riportando con sé i vitigni di Chardonnay e Pinot nero, protagonisti di questo vino spumante di qualità. Un Metodo Classico fresco, moderno e dinamico. Cuvée Voyage è prodotto nelle zone pedemontane a nord-est di Firenze, da vigneti Frescobaldi nelle aree circostanti Pomino, a Diacceto e nel Mugello.
Leonia Brut 2022, Brut Millesimato Metodo Classico, Pomino Spumante Bianco D.O.C. €19 €62
Questa Cuvèe ha lo stesso metodo di vinificazione dello Champagne ma con uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate nel Castello di Pomino. Permanenza sui lieviti per 30 mesi per ottenere una bollicina complessa, ricca, setosa e di assoluta eleganza ed equilibrio.
​
Leonia Brut Rosé 2019, Brut Millesimato Metodo Classico, Pomino Spumante Rosé D.O.C. €93
Metodo Classico dai migliori Pinot Noir di Pomino, impiantati nel 1855 dall’audace trisavola Leonia, di ritorno da una lunga esperienza nelle vicinanze dello Champagne. Dopo la medaglia d’oro all’Expo di Parigi del 1878 per i vini di Pomino, continuarono le sperimentazioni e si presume ci siano stati i primi tentativi di realizzazione di un Metodo Classico. Dopo oltre un secolo, Lamberto Frescobaldi ha ripreso il lavoro iniziato della trisavola, realizzando, in suo ricordo, il Metodo Classico Leonia. Il Rosé ne è l’espressione più elegante, fine e femminile.
Eternelle 2014, Brut Millesimato Metodo Classico, Pomino Spumante Bianco D.O.C. €190
Selezione di grande eleganza e personalità, mostra una variegata ricchezza di profumi e note aromatiche. Nasce da sole uve Chardonnay coltivate a 700 metri di altitudine. Dopo un tempo di affinamento sui lieviti di 9 anni, ed un altro anno in bottiglia, Eternelle si rivela di un bel colore dorato e brillante, il perlage fine e persistente.
L’aroma è intenso con note agrumate, di pesca, nocciole e pasta di mandorle; seguono tenui note di pasticceria e liquirizia. L’effervescenza in bocca è avvolgente, il gusto è ampio, armonico e complesso, di grande persistenza. Non bisogna avere fretta con questo grande spumante, Eternelle esige tempo e rispetto.
​
Champagne
De Vilmont, Brut premier Cru Grande Reserve €100
De Vilmont Rosè Brut, Cuvèe Prestige Millèsime 2013 €130
Dom Pérignon Brut 2013 €500
​
Vini Bianchi
Toscana
Albizzia 2024, Chardonnay di Toscana I.G.T. €8 €28 Leggermente strutturato, con aromi netti di mele gialle, accompagnati da eleganti profumi floreali.
Castello Pomino, Frescobaldi - Pomino (Firenze)
L’ambiente montano della zona del Pomino, 30 chilometri a Est di Firenze, alle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano tra 400 e 750 metri, è caratterizzato da clima fresco e ventilato e grandi escursioni termiche diurne stagionali. Vi si producono vini bianchi eleganti e profumati, principalmente da uve Chardonnay e Pinot Bianco, qui coltivate dal 1855.
Pomino 2024, Pomino Bianco D.O.C. €10 €32 Da una delle zone della Toscana più vocate alla coltivazione dei vini bianchi, un uvaggio di Chardonnay e Pinot Bianco già acclimatati da tempo.
Benefizio Riserva 2023, Pomino Bianco D.O.C. €18 €66
Cru di grande eleganza e personalità, mostra un’incredibile ricchezza di profumi e toni aromatici. Nato da uve Chardonnay con la vendemmia 1973 nell’omonimo vigneto a 700 metri di altitudine è stato il primo bianco italiano fermentato in barrique.
Tenuta Ammiraglia, Frescobaldi - Magliano (Grosseto)
La Tenuta dell’Ammiraglia si trova nel cuore della Maremma Toscana, 100 km. a Sud di Siena, e i suoi vigneti ricoprono le colline che si affacciano sulla costa tirrenica. La cantina rappresenta oggi uno dei migliori esempi di innovazione e tecnologia nel pieno rispetto della natura, integrandosi perfettamente nell’ambiente circostante.
Masso Vivo 2024, Toscana I.G.T. €10 €30
Le pietre ciclopiche di colore giallo caratterizzano la tenuta, dal bel colore giallo paglierino intenso, sorprende per le sue note floreali e di frutta candita, oltre che per la sua mineralità intrigante. In bocca rivela corpo e persistenza.
​
Isola della Gorgona - Livorno
Dalla più piccola isola dell’arcipelago toscano, Gorgona è un vino che nasce dalla nostra collaborazione con l’istituto di pena dell’isola, nell’intento di costruire per i detenuti un nuovo futuro. Il vino proviene da un piccolo vigneto di circa un ettaro riparato dai forti venti da un naturale anfiteatro. Il vigneto è gestito in coltura biologica dai detenuti del carcere.
Gorgona 2024, Toscana I.G.T. €180
Blend di Vermentino e Ansonica, alla vista si presenta con un colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli e sprigiona profumi di frutta candita, fichi e frutta esotica. Il gusto è pieno ed il finale è lungo e sapidamente marcato.
Gorgona 2023, Toscana I.G.T. €200
​
Ornellaia - Bolgheri (Livorno)
La tenuta è situata nei dintorni di Bolgheri, a 70 km. a Sud di Pisa, sulla costa centrale della Toscana, in una delle regioni vinicole più interessanti del mondo, famosa per i grandi vini rossi, riesce anche a esprimere vini bianchi di strutturta e particolarmente minerali.
Ornellaia Bianco 2022, Toscana I.G.T. €550
70% Sauvignon Blanc 30% Viognier, Ornellaia Bianco nasce dalla volontà della tenuta di tradurre le eccezionali dotazioni dei suoi terroir anche con un grande vino bianco. Proveniente da vigneti esposti al nord su terreni sabbiosi e argillosi, si presenta con un colore giallo intenso con riflessi verdi e ricche note floreali e fruttate, sottolineate da toni tostati di grande complessità. Al palato è ampio, largo con un fruttato maturo e dolce, bilanciato da un’acidità viva e succosa ed un finale tostato e minerale.
Ornellaia Bianco 2021, Toscana I.G.T. €600
Poggio alle Gazze 2023, Toscana I.G.T. €110
69% Sauvignon Blanc, 12% Viognier, 12% Vermentino, 7% Verdicchio. Presenta le classiche note di agrumi, frutta esotica e ginestra, accompagnate da note più floreali e dolci. In bocca si presenta vivo, fresco, con note fruttate vive, di grande trasparenza. Di ottima ricchezza, le sensazioni dolci sono perfettamente bilanciate da una sapida acidità che si conclude in un finale minerale di bella persistenza. Per la prima volta il Sauvignon Blanc lascia uno spazio maggiore ad altri vitigni per esaltare il carattere mediterraneo.
​
Tenuta I Collazzi - Firenze
La tenuta è situata nel comune di Impruneta, ad appena 7 Km. da Firenze. I vigneti, coltivati su suoli argillosi e sabbiosi, giacciono in un anfiteatro perfettamente esposto a sud ovest, fortemente assolato ed assai caldo. Vi si coltivano Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese da cui si ottengono vini intensi e complessi con forte identità territoriale, nonchè il vitigno Fiano, da poco inserito nel portafoglio aziendale.
Ottomuri 2023, Toscana I.G.T. €38
Il nome deriva alle otto terrazze formate degli appunto otto muri che un tempo costituivano l’appezzamento originario. Il vino, potente ed elegante, longevo e di spessore, gode di notevole complessità dovuta alla lunga permanenza sui lieviti.
Veneto
Danzante Pinot Grigio 2024, Venezie I.G.T. €28
Ha un colore giallo paglierino intenso ed un bouquet di frutti tropicali e delicate note floreali.
​
Friuli
Attems - Cormons (Gorizia)
La tenuta si trova nella zona collinare del Collio Goriziano, 150 km. a Est di Venezia, riparata a Nord dalle Prealpi Giulie ed esposta a Sud agli effetti mitiganti del mare Adriatico. Il clima temperato è soleggiato di giorno e fresco di notte, e contribuisce a produrre vini bianchi di media e grande struttura, con un carattere minerale e uno stile equilibrato, tipici del territorio.
Attems Chardonnay 2024, Venezia Giulia I.G.T. €33 Il vino è caratterizzato dal colore giallo paglierino ed un profumo intenso di mela matura. Al gusto è pieno, strutturato, grasso e ricco di mineralità.
​
Attems Ribolla Gialla 2024, Venezia Giulia I.G.T. €10 €33 Vitigno autoctono dal colore giallo paglierino brillante, si presenta con un gusto fresco ed elegante. Si aggiungono note di frutta tropicale, pesca gialla e pera.
Attems Sauvignon 2024, Venezia Giulia I.G.T. €10 €33 Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al gusto si presenta delicato ed elegante. Spiccano sentori di peperone verde, foglia di pomodoro e salvia seguite a note di pesca matura e melone. Il finale è sapido e persistente.
Attems Pinot Grigio 2024, Venezia Giulia I.G.T. €10 €33
E’ caratterizzato da un colore giallo paglierino con importanti riflessi ramati. Sprigiona aromi fruttati di pera, litchi e albicocca e lievi sentori floreali di biancospino e acacia.
Attems Trebes Ribolla Gialla 2022, Venezia Giulia I.G.T. €36 La Ribolla Gialla, è coltivata da secoli nel Collio, nelle terrazze di Ponca purissima, terreno che esalta al massimo questa varietà. Il Trebes viene vendemmiato a mano, in cassetta. Il mosto viene fatto fermentare in botti tradizionali di acacia, come da tradizione. Viene poi affinato in botti per 6 mesi. Giallo brillante, profumo penetrante, la ribolla Trebes, al gusto, è esplosiva, con una vibrante acidità tipica della varietà, che si integra perfettamente alla solida struttura.
Attems Cicinis 2023, Collio D.O.C. €16 € 60
Questo cru di Sauvignon Blanc in purezza proviene dall’omonimo vigneto sulle colline del Collio. Ha un colore giallo dorato molto brillante e sentori suadenti di fiori di sambuco. Continua in bocca con spiccate note fruttate di pesca matura e susina per finire con una nota speziata e minerale. Pieno e vellutato al palato, presenta una buona sapidità e persistenza aromatica.
​
Oregon
Domaine Roy & Fils (USA)
E’ una prestigiosa azienda in Oregon, con 17 ettari di vigneto piantati a Pinot Nero e Chardonnay, che si trovano in due denominazioni della Willamette Valley, Dundee Hills and Yamhill Carton, due eccezionali proprietà in una delle migliori zone di produzione al mondo per il Pinot Nero.
Iron Filbert Vineyard, Chardonnay 2022 - Dundee Hills AVA Chardonnay €190 Provenienti dalla porzione più alta del vigneto Iron Filbert, le uve di Chardonnay sono state vendemmiate a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, vengono pressate a grappolo intero. La fermentazione alcolica viene quindi svolta in barriques. Successivamente il vino è maturato in legno, con un affinamento sui lieviti per 10 mesi in barriques nuove di rovere francese. Dopo un periodo di affinamento in bottiglia, questo vino raggiunge la sua massima espressione gusto-olfattiva in termini di eleganza
Willamette Valley Chardonnay 2022 - Willamette Valley Chardonnay €84 Provenienti dai vigneti Iron Filbert e Quartz Acorn, le uve di Chardonnay sono state vendemmiate a mano con estrema cura ed attenzione. Una volta arrivate in cantina, vengono pressate a grappolo intero. A seguito della fermentazione alcolica, il vino è maturato in legno, con un affinamento sui lieviti per 10 mesi in barriques di rovere francese, di cui il 5% nuove.
​
Vini Rosé
Toscana
Tenuta Ammiraglia, Frescobaldi - Magliano (Grosseto)
La Tenuta dell’Ammiraglia si trova nel cuore della Maremma Toscana, 100 km. a Sud di Siena, e i suoi vigneti ricoprono le colline che si affacciano sulla costa tirrenica. La cantina rappresenta oggi uno dei migliori esempi di innovazione e tecnologia nel pieno rispetto della natura, integrandosi perfettamente nell’ambiente circostante.
Alìe Rosé 2024, Toscana I.G.T. €10 €40
Alìe, ninfa legata al mare, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione.
Aurea Gran Rosé 2022, Toscana I.G.T. €70
Connubio perfetto tra vite e territorio, un sapiente blend tra Syrah e Vermentino, coltivati in prossimità del mare su terreni argillo-calcarei. Uve raccolte a mano nelle ore più fresche della giornata, attenta selezione dei mosti con fermentazione in tonneaux da 600L per otto mesi, cui segue un assemblaggio con un “vin de reserve” affinato per un periodo più lungo. Rosa tenue con riflessi di oro-rosa, ricco di profumi intensi e freschi di pesca.
​
Friuli
Attems - Cormons (Gorizia)
La tenuta si trova nella zona collinare del Collio Goriziano, 150 km. a Est di Venezia, riparata a Nord dalle Prealpi Giulie ed esposta a Sud agli effetti mitiganti del mare Adriatico. Il clima temperato è soleggiato di giorno e fresco di notte, e contribuisce a produrre vini bianchi di media e grande struttura, con un carattere minerale e uno stile equilibrato, tipici del territorio.
Attems Pinot Grigio Ramato 2024, Venezia Giulia I.G.T. €33 Alla vista si presenta di colore rosa tenue dovuto alla leggera macerazione sulle sue bucce. Al naso ha leggeri sentori floreali ed aromi di frutti esotici. In bocca è garbato e sapidità e freschezza trovano giusta morbidezza.
​
Vini Rossi
​
Toscana
Pater 2023, Toscana I.G.T. €28
Sangiovese. Di media struttura, dalle zone viticole toscane più temperate, possiede profumi intensi di frutta fresca, ciliegie e lamponi, con sentori tostati.
​
Tenuta Castiglioni, Frescobaldi - Montespertoli (Firenze)
Situata nelle colline del Chianti, 25 km. a Sud Ovest di Firenze, in un ambiente caldo, la tenuta ha terreni sabbiosi ed argillosi, ideali per la coltivazione di Sangiovese e Merlot che danno vini rossi assai fruttati, con profumi di bacche rosse e nere tipici della zona.
Castiglioni 2024, Chianti D.O.C.G. €8 €30
Vino di media struttura da uve Sangiovese con piccole parti di Merlot. Presenta il carattere ricco di frutta rossa e spezie tipico della zona del Chianti a Sud Ovest di Firenze.
Tenuta Frescobaldi di Castiglioni 2022, Toscana I.G.T. €10 €40
Cabernet Sauvignon, Sangiovese e piccole porzioni di Merlot e Petit Verdot. Da uve coltivate sui terreni sabbiosi e argillosi della tenuta, è ben strutturato, con aromi di piccoli frutti maturi, accentuato da nuances balsamiche e spezie dolci.
​
Giramonte 2022, Toscana I.G.T. €190
Dalla Tenuta di Castiglioni, la più antica della famiglia Frescobaldi , nasce nel 1999 il Cru più raro ed esclusivo. Le caratteristiche dei suoli, il microclima ideale e la severa selezione assicurano la straordinaria continuità qualitativa di ogni vendemmia. Ne scaturisce un vino di grande intensità, ricco, setoso e di lunghissima persistenza.
Giramonte 2021, Toscana I.G.T. €200
Giramonte 2020, Toscana I.G.T. €210
Giramonte 2017, Toscana I.G.T. €240
Giramonte 2014, Toscana I.G.T. €270
Giramonte 2013, Toscana I.G.T. €280
Giramonte 2011, Toscana I.G.T. €300
​
Castello Nipozzano, Frescobaldi - Pelago (Firenze)
Costruito intorno all’anno Mille, si trova nel cuore del Chianti Rufina, 20 Km. a Est di Firenze, in un ambiente collinare tipicamente toscano. Il clima è asciutto e ventilato, assai caldo in estate, ma con notti fresche. Il periodo di maturazione delle uve è molto lungo. Vi si coltivano Sangiovese e Cabernet Sauvignon, che danno vini rossi di gran classe, austeri, strutturati, ed allo stesso tempo vellutati.
Nipozzano Riserva 2022, Chianti Rufina Riserva D.O.C.G. €11 €39 Vino storico dell’azienda, è il simbolo della tradizione vitivinicola toscana, è versatile ma mantiene un legame preciso con lo stile del territorio. All’olfatto riscontriamo frutti di bosco neri e amarena, e in bocca, i tannini fitti ma non graffianti esprimono anch’essi le caratteristiche dei suoli della zona.
​
Nipozzano Riserva 2020, Chianti Rufina Riserva D.O.C.G. “Edizione Oro” €45
Nipozzano Vecchie Viti 2021, Chianti Rufina Riserva D.O.C.G. €60 Questo vino, storicamente dedicato ai nuovi nati della famiglia Frescobaldi, ha origine dalle più vecchie viti del Castello di Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità ed armonia, questa Riserva affina per 24 mesi in botti di rovere come da antica tradizione toscana.
​
Montesodi 2022, Chianti Rufina D.O.C.G. €28 €100
E’ un cru nato nel 1974 e prodotto solo nelle migliori annate, con uve Sangiovese coltivate nell’omonima vigna. La vigna Montesodi, a 400 metri di altitudine, è da sempre considerato l’area migliore della tenuta per la coltivazione del Sangiovese. Ne nasce un vino intenso con grandi aromi e lunga persistenza.
Montesodi 2021, Chianti Rufina D.O.C.G. €115
Montesodi 2018, Chianti Rufina D.O.C.G. €130
Montesodi 2017, Toscana I.G.T. €140
Montesodi 2016, Toscana I.G.T. €150
Montesodi 2013, Toscana I.G.T. €160
Montesodi 2011, Toscana I.G.T. €180
​
Mormoreto 2022, Toscana I.G.T €32 €100
Nuovo blend con prevalenza di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, poi Sangiovese e un tocco di Petit Verdot. Si presenta rosso rubino intenso impenetrabile con sentori di frutti rossi ed un grande equilibrio tra le note floreali di bergamotto e le note speziate di polvere di cacao amaro caffè tostato e una leggera nota vanigliata. In bocca è fresco, complesso, persistente e vellutato.
Mormoreto 2021, Toscana I.G.T. €110
Mormoreto 2020, Toscana I.G.T. €120
Mormoreto 2019, Toscana I.G.T. €130
Mormoreto 2018, Toscana I.G.T. €140
Mormoreto 2017, Toscana I.G.T. €150
Mormoreto 2016, Toscana I.G.T. €160
Mormoreto 2015, Toscana I.G.T. €170
Mormoreto 2013, Toscana I.G.T. €190
Mormoreto 2012, Toscana I.G.T. €200
Mormoreto 2007, Toscana I.G.T. €240
​
Tenuta Calimaia , Montepulciano
Tenuta Calimala segna il ritorno dei Frescobaldi a Montepulciano in nome di quell’indole esplorativa che fu anche di Lionardo Di Niccolò Frescobaldi: esploratore, scrittore e mercante, divenne sindaco di Montepulciano nel 1390. Calimala è situata in una zona storica per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano e considerata una delle più vocate. I vigneti godono di un’altimetria di 300 metri s.l.m. e si diversificano per esposizione e tipologia di suolo, permettendo così di valorizzare ogni vitigno coltivato.
Tenuta Calimaia 2021, Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. €12 €55 Il vino presenta un colore rosso rubino intenso. Il bouquet complesso ricorda note di frutti rossi e più precisamente di ciliegia, visciola e amarena che si fondono con sentori di erbe aromatiche, tra cui salvia e lavanda. L’ingresso in bocca è voluminoso, energico. La freschezza e l’acidità sono legati al lampone e al ribes. Le note speziate avvolgono il palato. Giovane fresco e setoso il tannino. 90% Sangiovese, localmente denominato Prugnolo gentile
Tenuta Calimaia Riserva 2020, Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. €73 Il vino presenta un colore rosso rubino brillante. L’impatto olfattivo è intenso e deciso con un
bouquet in cui predominano le note di ciliegia, fragolina di bosco e ribes che si intrecciano a sentori balsamici di erbe aromatiche quali salvia e timo. Molto eleganti sono le note speziate unite alla vaniglia e al caffè. L’ingresso in bocca è voluminoso e avvolgente. Vino di elevata complessità e notevole lunghezza e persistenza in bocca.
​
Tenuta Ammiraglia, Frescobaldi - Magliano (Grosseto)
La Tenuta dell’Ammiraglia si trova nel cuore della Maremma Toscana, 100 km a Sud di Siena, e i suoi vigneti ricoprono le colline che si affacciano sulla costa tirrenica. La cantina rappresenta oggi uno dei migliori esempi di innovazione e tecnologia nel pieno rispetto della natura, integrandosi perfettamente nell’ambiente circostante.
Terremore 2023, Maremma Toscana I.G.T. €28
Sapiente blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Syrah. E’ un vino intenso ed elegante che si caratterizza per il suo gusto moderno ma con un forte legame con il territorio che rappresenta.
​
Castello Pomino, Frescobaldi - Pomino (Firenze)
L’ambiente montano della zona del Pomino D.O.C., 30 Km. a Est di Firenze, alle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano tra 400 e 750 metri, è caratterizzato da clima fresco e ventilato, con grandi escursioni termiche diurne e stagionali. Vi si produce un vino rosso elegante e profumato, principalmente da uve Pinot nero e sangiovese, che sono qui coltivato dal 1855.
Pomino Pinot Nero 2023, Pomino Pinot Nero D.O.C. €12 €48 Pomino Pinot Nero è un vino fine ed estremamente elegante, dal delicato bouquet fruttato di ciliegia e fragoline di bosco e floreale di viola, che nasce dalla sapiente unione di Pinot Nero e piccole quantità di Sangiovese.
​
Tenuta Perano, Frescobaldi - Gaiole in Chianti (Siena)
La Tenuta di Perano si trova nel cuore del Chianti Classico a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favorisce l’insolazione e concentra il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresenta una unicità qualitativa straordinaria. Eleganza e solarità.
Tenuta Perano 2022, Chianti Classico D.O.C.G. €10 €42 Tenuta di Perano si presenta di colore violaceo brillante. Al naso, spiccano sentori di mora di rovo, lampone e ciliegia. La tessitura tannica è quella tipica del Chianti Classico, in grado di accarezzare il palato, lasciandolo pulito e fresco.
Tenuta Perano Riserva 2021, Chianti Classico D.O.C.G. €55
In un anfiteatro naturale esposto a sud ovest con condizioni pedoclimatiche eccezionali per unicità e qualità, nasce questa Riserva di Chianti Classico. Alla vista, è di colore violaceo brillante. Il naso è avvolto da un bouquet floreale, il fruttato è caratterizzato dal ribes nero, con sentori di pepe nero e noce moscata, sottobosco e humus. La trama tannica è fitta come si conviene al Sangiovese dei suoli più vocati.
Rialzi 2020, Chianti Classico Gran Selezione D.O.C.G. €93 “Questo vino è un sogno rincorso per anni. Dalla Tenuta Perano, fortemente voluta da tutta la mia Famiglia, abbiamo scelto il vigneto Rialzi, che si eleva dagli altri grazie a tre caratteristici gradoni naturali. Una Gran Selezione che, come dice il nome, mi ricorda ogni giorno il continuo impegno verso l’eccellenza.” Un vino che esprime tutto il carattere deciso di un Sangiovese coltivato su terreni drenanti. Al palato la sua ricchezza e la sua profondità spiccano, perfettamente armonizzate dalla caratteristica eleganza di un Sangiovese a queste altitudini.
​
Isola della Gorgona - Livorno
Dalla più piccola isola dell’arcipelago toscano, Gorgona è un vino che nasce dalla nostra collaborazione con l’istituto di pena dell’isola, nell’intento di costruire per i detenuti un nuovo futuro. Il vino proviene da un piccolo vigneto di circa un ettaro riparato dai forti venti da un naturale anfiteatro. Il vigneto è gestito in coltura biologica dai detenuti del carcere.
Gorgona Rosso 2022, Toscana I.G.T. €260
Dall’Isola di Gorgona in Toscana, un uvaggio di Sangiovese e Vermentino Nero in piccola percentuale, varietà ormai perfettamente acclimatate sull’isola, coltivate per una produzione di bottiglie estremamente limitata. Il vino affina in un orcio di terracotta per 15 mesi.
​
CastelGiocondo, Frescobaldi - Montalcino (Siena)
Eretto nel 1100, produce Brunello di Montalcino dalla fine del secolo scorso. Situato sul versante occidentale di Montalcino, 30 km. a Sud di Siena, in una zona ad altissima vocazione vinicola: clima caldo con poche pioggie ben distribuite nell’anno. I vigneti, tra 250 e 450 metri di altitudine, producano Sangiovese e Merlot da cui si ottengono vini potenti e di grande struttura.
​
Campo ai Sassi 2024, Rosso di Montalcino, D.O.C. €11 €40 Dalle caratteristiche del Brunello ma in versione più giovanile e disimpegnata. Si produce infatti dalla stessa varietà di uva, il Sangiovese, proveniente dai vigneti più giovani che danno vini profumati ed eleganti, ma meno tannici.
Castelgiocondo 2020, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €26 €100 Nasce da una rigorosissima selezione di sole uve Sangiovese nel vigneto, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa antico vitigno: l’altitudine ideale, i suoli drenanti e l’esposizione a sud-ovest. E’ un vino di grande struttura, elegante, equilibrato, con profumi intensi
Castelgiocondo 2019, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €110
Castelgiocondo 2018, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €120
Castelgiocondo 2017, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €130
Castelgiocondo 2016, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €150
Castelgiocondo 2015, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €160
Castelgiocondo 2013, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €180
Castelgiocondo 2011, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €190
Castelgiocondo 2010, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €200
​
Ripe al Convento 2019, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G €220 Frutto di un’attenta selezione, presenta un colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granata. Al naso è caratterizzato da note di mora di rovo che lasciano posto a piacevoli e intensi sentori di nocciola e rabarbaro; emergono note speziate di pepe nero e cardamomo seguite da note balsamiche di timo, foglie di tè e ginepro. L’ingresso in bocca è imperioso, contraddistinto da una tessitura fitta ed elegante ben sorretta da un corpo generoso. Il finale è lunghissimo ed equilibrato.
Ripe al Convento 2018, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €230
Ripe al Convento 2017, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €250
Ripe al Convento 2016, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €260
Ripe al Convento 2015, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €270
Ripe al Convento 2014, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €280
Ripe al Convento 2013, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €290
Ripe al Convento 2012, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €300
Ripe al Convento 2009, Brunello di Montalcino Riserva D.O.C.G. €320
​
Lamaione 2021, Toscana I.G.T. €25 €110
Un Supertuscan d’eccezione, un fuoriclasse a base di Merlot coltivato nei 12 ettari del vigneto Lamaione posto a 300 m s.l.m. impiantato nel 1976. Al naso, un frutto di bosco dolcissimo, ciliegia di Vignola e mirtillo maturo sono seguiti da sentori di cioccolato, caffè, menta e liquirizia.
Lamaione 2020, Toscana I.G.T. €120
Lamaione 2019, Toscana I.G.T. €130
Lamaione 2018, Toscana I.G.T. €140
Lamaione 2017, Toscana I.G.T. €150
Lamaione 2015, Toscana I.G.T. €160
Lamaione 2014, Toscana I.G.T. €170
Lamaione 2013, Toscana I.G.T. €180
Lamaione 2003, Toscana I.G.T. €240​
Tenuta Luce - Montalcino (Siena)
La Tenuta Luce della Vite è situata a sud-ovest di Montalcino, 30 Km a Sud di Siena. A un’altitudine sul livello del mare che varia da 350 a 420 metri, la tenuta è una delle più elevate di Montalcino. La conduzione dei vigneti segue la filosofia dell’agricoltura sostenibile.
Lucente 2022, Toscana I.G.T. €18 €68
Lucente è il secondo vino di Luce, e frutto di una selezione degli stessi vigneti, scegliendo le uve in grado di produrre un vino dal profilo contemporaneo, espressione dell’unicità del territorio da cui proviene.
​
Luce 2022, Toscana I.G.T. €55 €210
Il primo vino mai prodotto a Montalcino unendo le uve dei vitigni Sangiovese e Merlot associando la struttura, l’eleganza, la tradizione e la tipicità del territorio del primo, alla rotondità, alla morbidezza e all’innovazione del secondo, introdotto a Montalcino nel 1976.
Luce 2021, Toscana I.G.T. €220
Luce 2020, Toscana I.G.T. €230
Luce 2019, Toscana I.G.T. €240
Luce 2018, Toscana I.G.T. €250
Luce 2017, Toscana I.G.T. €260
Luce 2016, Toscana I.G.T. €270
Luce 2014, Toscana I.G.T. €280
Luce 2011, Toscana I.G.T. €290
Luce 2007, Toscana I.G.T. €320
​
Luce Brunello 2020, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €220 Tributo alla tipicità di Montalcino, il colore è rosso granato scuro e il suo profumo è ammaliante e molto profondo. Aromi di frutti neri, di note balsamiche e di fiori ed un finale di spezie dolci, di caffè e di cioccolato. In bocca è ricco e accorda potenza ed eleganza.
Luce Brunello 2019, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €230
Luce Brunello 2018, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €240
Luce Brunello 2017, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €250
Luce Brunello 2016, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €260
Luce Brunello 2014, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €280
Luce Brunello 2013, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €290
Luce Brunello 2012, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €300
Luce Brunello 2008, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €320
Luce Brunello 2006, Brunello di Montalcino D.O.C.G. €350
Lux Vitis 2021, Toscana I.G.T. €320
Ornellaia - Bolgheri (Livorno)
La tenuta è situata nei dintorni di Bolgheri, 70 km. a Sud di Pisa, sulla costa centrale della Toscana, in una delle regioni vinicole più interessanti del mondo. La natura diversa dei suoli di Ornellaia (marini, alluvionali e vulcanici) è ideale per il Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
Le Volte 2023, Toscana I.G.T. €52
Il vino si presenta con un colore intenso, un naso ampiamente fruttato e leggermente speziato. In bocca colpisce una trama tannica elegante, setosa, sottolineata da un’acidità vibrante e rinfrescante.
Le Volte 2022, Toscana I.G.T. €60
Le Serre Nuove 2022, Bolgheri D.O.C. €27 €100 “Second vin” di Ornellaia, concentrato ma allo stesso tempo fine, morbido, di grande intensità aromatica con note di frutta rossa pienamente matura, spezie e note balsamiche. In bocca colpisce particolarmente la grande maturità e la qualità dei tannini perfettamente levigati.
​
Ornellaia 2022, Bolgheri D.O.C. Superiore €580
Di colore rubino intenso, sviluppa una grande complessità aromatica con note di frutta a bacca nera, spezie e tabacco. In bocca è fine ma denso con tannini setosi di grande finezza e un fruttato di grande intensità e purezza. Il finale lungo è marcato da una grande freschezza tannica.
Ornellaia 2021, Bolgheri D.O.C. Superiore €610
Ornellaia 2020, Bolgheri D.O.C. Superiore €630
Ornellaia 2019, Bolgheri D.O.C. Superiore €650
Ornellaia 2018, Bolgheri D.O.C. Superiore €670
Ornellaia 2017, Bolgheri D.O.C. Superiore €700
Ornellaia 2016, Bolgheri D.O.C. Superiore €730
Ornellaia 2015, Bolgheri D.O.C. Superiore €750
Ornellaia 2014, Bolgheri D.O.C. Superiore €710
Ornellaia 2013, Bolgheri D.O.C. Superiore €740
Ornellaia 2012, Bolgheri D.O.C. Superiore €750
Ornellaia 2011, Bolgheri D.O.C. Superiore €760
​
Masseto - Bolgheri (Livorno)
In cima alla collina del Masseto, a un’altitudine di circa 120 metri sul livello del mare, il terreno è composto da argille sciolte e sabbie ricche di ciottoli, una combinazione che ha la capacità di creare vini di grande eleganza.
Massetino 2021, Toscana I.G.T. €850
Il “second vin” nasce dalla selezione realizzata per Masseto, il fratello maggiore con cui condivide l’identità. Prima annata: 2017. Produzione estremamente limitata. Il Massetino è un blend in prevalenza di Merlot con una piccola percentuale di Cabernet Franc, proveniente da alcune parcelle del vigneto che sono state reimpiantate e che mostrano un grande potenziale.
Massetino 2020, Toscana I.G.T. €950
​
Masseto 2021, Toscana I.G.T. €1400
All’olfatto presenta un’esplosione di frutta rossa pienamente matura con toni tostati e di cioccolata. La bocca si presenta densa, larga e concentrata, di grande opulenza, con tannini perfettamente levigati e setosi, con il giusto tocco di freschezza e fermezza nel finale. Prevale su tutto una sensazione di grande equilibrio e misura nonostante la concentrazione e la maturità di questo vino.
​​
Tenuta I Collazzi - Impruneta (Firenze)
La tenuta è situata nel comune di Impruneta, ad appena 7 Km. da Firenze. I vigneti, coltivati su suoli argillosi e sabbiosi, particolarmente vocati, giacciono in un anfiteatro perfettamente esposto a sud ovest. Vi si coltivano Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese.
​​​
Libertà 2022, Toscana I.G.T. €28
Questo vino è un assemblaggio di Merlot, Syrah e Sangiovese e gode di uno straordinario equilibrio tra aromi e struttura. Il breve affinamento in legno lo rende più morbido, senza risultare troppo invasivo.
I Bastioni 2022, Chianti Classico D.O.C.G. €32
Questo Chianti Classico si fa apprezzare per la sua polposa ciliegia nera e la sua nota speziata. Il finale è lungo ed avvolge tutto il palato.
​​​​​
​
​
​
​
​
​
​
​​
​
​
​
